Se avete una macchina del pane, non sapete usarla e l’avete buttata in cantina a riempirsi di polvere oppure la sapete usare ma non in tutte le sue funzionalità, siete capitati nel sito giusto: con questo articolo vi spiegheremo come usare la macchina del pane.
La macchina del pane è uno strumento piuttosto facile da usare ma ci vogliono alcuni accorgimenti. Non importa se avete una Moulinex, Kenwood, Bifinet o di altre marche: tutte le macchine hanno un display a cristalli liquidi che vi indica le varie fasi del programma, il tempo mancante alla fine del programma, il grado di cottura e altre informazioni; ci sono anche dei tasti intorno. La prima cosa da capire per poter usare la macchina del pane è che, come avrete notato, questo apparecchio possiede diverse “modalità”, per preparare differenti tipi di ricette. Vediamo quindi in questo articolo le varie modalità delle macchine del pane e i loro tasti. Se poi volete procedere all’acquisto, vi consigliamo di farlo su Amazon.
Le varie modalità
Vi elenchiamo ora le modalità di base che tutte le macchine del pane hanno e che potete scegliere premendo il tasto “modalità”. I nomi che indicheremo di seguito sono generici, ma dovrebbero essere più o meno simili a quelli che avete sulla vostra macchina:
- “Pane Bianco“: ecco la modalità per preparare il più semplice pane che si possa fare (potete leggere la ricetta qui). Di solito le fasi nelle macchine sono 5: primo impasto, prima lievitazione (breve), secondo impasto e seconda lievitazione (più lunga, ed è quella che dà il volume finale al pane) e infine cottura. Alcune macchine hanno anche una sesta fase, di “mantenimento al caldo”, che appunto tiene il vostro pane caldo per un certo periodo di tempo dentro la vostra macchina.
Dato che si tratta del programma “base”, di solito lo trovate come il numero 1 nella vostra macchina e dura all’incirca 3 ore - “Pane Integrale“: usate questa modalità per le farine che sono più “pesanti”, come, appunto, quelle integrali o quelle che contengono semi. Rispetto alla ricetta “Pane Bianco”, questa dura un po’ di più (nella mia 40 minuti in più) perché la farina, essendo più “pesante”, ha bisogno di più tempo per lievitare. Anche il tempo di cottura è un po’ più lungo
- “Dolci“: usate questa modalità per le cucinare nella macchina del pane le vostre torte. È chiaro che rispetto ai pani, in questo caso abbiamo un tempo di impasto e di lievitazione molto più ridotto. Alcune macchine fanno una doppia fase di lievitazione, altre invece impastano una volta sola, dopodiché fanno prima la lievitazione e poi la cottura che è la fase più lunga di questo programma, che dura all’incirca 2 ore
- “Solo cottura“: come dice il nome, questa modalità va usata semplicemente se alla fine del programma notate che il pane o quello che avete preparato è ancora crudo o non ben cotto. Il tempo di cottura può essere selezionato tramite un tasto che possiede la macchina, il che dovrebbe darvi una buona flessibilità per quanto riguarda i tempi
- “Pizza“: questo programma in realtà serve per fare le fasi di impasto e lievitazione senza cottura. Quindi, come dice il nome, serve per le realizzare le pizze e le focacce, perché una volta finito il programma bisogna semplicemente estrarre dal cestello l’impasto e prepararlo per la cottura in forno. In realtà lo potete usare anche semplicemente per fare il pane cotto in forno invece che nella macchina; potreste anche usare la modalità “Pane Bianco”, ma potreste dimenticarvi di fermare la macchina prima che inizi a cuocere il pane! Invece con questa modalità la macchina semplicemente impasta e lievita il vostro preparato, e ve lo lascia pronto da infornare
- “Pane veloce“: variante della modalità “Pane Bianco”, per fare dei pani in fretta quando avete poco tempo a disposizione, per esempio quando avete invitato degli amici a cena last minute. Di solito la durata è circa un’ora e mezza
Queste sono le modalità base che hanno tutte le macchine; poi ci sono dei modelli che hanno altri programmi, che magari non ci sono sulla vostra (o magari voi ne avete delle altre: se è così scrivetelo pure in un commento!). Le modalità “non base” sono principalmente queste:
- “Marmellata“: ebbene sì, con la vostra macchina del pane potete realizzare anche delle ottime marmellate. Questo programma infatti mantiene costantemente alta la temperatura dentro la macchina, per preparare la marmellata, e allo stesso tempo ruota ogni tanto le palette per mescolare la vostra miscela, proprio come se stesse preparando una marmellata. Addirittura potete realizzare anche la polenta o il dolce argentino detto “dulce de leche” (anche se ci vuole un tempo di cottura molto lungo)
- “Pane Francese“: variante della modalità “Pane Bianco”, con tempi di lievitazione e di cottura un po’ più lunghi, per avere un pane più voluminoso e soffice
- “Lievitazione“: con questa modalità, la macchina si mantiene al caldo con una temperatura ideale per la lievitazione. Potete usarla se avete fatto voi l’impasto ma volete farlo lievitare in un ambiente che è più caldo rispetto alla vostra cucina
- “Programma Personalizzato“: con questo potete scegliere voi la durata delle varie fasi di impasto, lievitazione e cottura, facendo una ricetta del tutto personalizzata
Ecco qua, queste sono (più o meno!) tutte le modalità che potete trovare.
I vari tasti presenti sulla macchina del pane
Ora vediamo meglio come usare la macchina del pane per realizzare le vostre ricette.
Oltre al tasto per la selezione della modalità, ce ne sono degli altri che svolgono diverse funzioni; cambiano a seconda della marca e del modello della vostra macchina, tuttavia alcune funzioni restano le stesse. Vi elenchiamo i principali tasti che potreste trovare sulla vostra macchina:
- “Tasto modalità“: usatelo per scegliere una delle modalità desiderate descritte sopra
- “Grado di cottura“: premendo questo tasto, potete scegliere i diversi gradi di cottura per le vostre ricette. Di solito sono tre: basso, medio, alto. Io consiglio di usare sempre medio o alto perché il basso di solito è troppo debole per poter cuocere bene il pane
- “Quantità di pane“: questo potrebbe non essere presente nella vostra macchina, ma comunque non preoccupatevi. Serve a la macchina per modificare lievemente i tempi di ogni programma in base al peso del pane finale che pensate di realizzare
- “Ritardo“: questo tasto è molto comodo se volete fare un pane ma volete posporre la fine del programma, per esempio se volete il pane caldo appena sfornato quando tornate a casa o quando vi svegliate al mattino; semplicemente basta schiacciare il tasto finché sullo schermo non compare la durata giusta alla quale volete che il pane sia pronto (per esempio, se sono le 22 e volete il pane alle 7 del mattino del giorno dopo, schiacciate il tasto finché lo schermo non segna 9 ore)
- “Tasto Pausa“: serve per interrompere momentaneamente un programma e farlo ripartire quando schiacciate di nuovo il tasto. Utile se dovete per qualche motivo estrarre il contenuto del cestello ma non volete che il programma vada avanti (per esempio per non farlo entrare nella fase di cottura)
- “Tasto luce“: schiacciatalo e si accenderà la luce (se presente!) per farvi vedere meglio l’impasto
- “Tasto Stop“: premetelo per interrompere definitivamente un programma. Attenzione: una volta schiacciato non potrete più far ripartire il programma dallo stesso punto, quindi usatelo con cautela
Oltre ai tasti e alle modalità, è importante sapere che c’è un’ordine nell’inserimento degli ingredienti: quasi tutte le macchine richiedono di inserire prima i liquidi (acqua, latte, uova, burro fuso, olio, ecc) e poi il resto (farina, zucchero, sale, lievito, ecc). Controllate sul manuale che la vostra macchina richieda effettivamente questo ordine oppure quello inverso. Verificate poi se ci sono altre condizioni da rispettare.
Questo è tutto! Per usare la macchina del pane non vi serve altro che la ricetta del pane! Quella più semplice che vi consiglio, se siete alle prime armi, è questa.
25 commenti
Vorrei un’informazione, se conosci, la Severin BM 3990 in quanto sembra faccia il pane non proprio con la forma a cassetta ma più come un filone. Sto cercando una macchina che abbia qs caratteristica perchè il classico pane a cassetta non mi piace, hai suggerimenti da darmi? Grazie.
Laura
Ciao! Ho guardato la Severin BM 3990 ma dalle foto sembra che faccia il solito pane “a cassetta”. Se vuoi provare qualcosa di diverso, puoi provare a impastare il pane nella macchina e cuocerlo in forno (c’è un articolo sul nostro sito su questo pane) oppure più semplicemente comprare una macchina con gli appositi strumenti per fare delle mini-baguettes. La Severin che hai citato tu non ha le vaschettine per le mini-baguettes, ma la Moulinex OW6101 sì. Il procedimento è facile, la macchina impasta e poi prima della fase di cottura avvisa che l’impasto può essere messo nelle vaschettine. Con quella macchina si possono fare fino a 4 mini-baguettes contemporaneamente.
In ogni caso, le macchine del pane cuociono il pane con la forma “a cassetta” oppure a forma di mini-baguettes, per cui per ogni altra forma bisogna farlo a mano.
Spero di essere stato d’aiuto!
Ti ringrazio delle informazioni anch’io ho la mdp ma non so’ usarla, il programma dolci dura 2 ore e 50. mi si brucia e ho rinunciato. la mdp e’ della tda è economica
Ciao Antonella, di solito il programma per fare le torte dura 1ora e 30′, mentre quello per fare i pani dolci dura circa 3 ore. Sei sicura di non avere confuso i due programmi? Controlla i vari programmi sul tuo manuale e facci sapere!
Sono sicura di aver controllato bene. la macchina che ho acquistato il programma dolci lo fa così.
Attenta che potrebbe essere il programma per fare il pane dolce (con uvetta, cioccolato, ecc…). Il programma per i dolci, nella mia, si chiama ‘torta’
Vorrei sapere quale programma inserire alla mdp kenwood bm250 , per impastare e lievitare e poi cuocere nel forno di casa Grazie
ho una kenwood bm350 e per mia inesperienza, non riesco mai ad ottenere un pane ben fatto: o risulta appiccicoso o non lievita o sa troppo di lievito. cerco disperatamente delle ricette a prova di bomba ma mi domando, vanno bene nelle proporzioni e grammature anche quelle consigliate per una severin o una imetec? il lievito, altra incognita, devo usare quello secco ma a lievitazione instantanea o quello a lievitazione naturale? ho letto dei commenti di utenti che usano il programma 1 (quello per il pane bianco) anche se vanno ad utilizzare una farina integrale o una ai multicereali… è possibile? ringrazio per l’aiuto che mi state dando!
Ciao Rosita, le ricette sul nostro sito dovrebbero andare bene su circa tutte le macchine del pane. A volte ci può essere una lieve differenza tra una macchina e l’altra e in quel caso bisogna regolare la ricetta alla propria macchina, ma, di norma, dovrebbero andare bene. In ogni caso ti consigliamo di provare la ricetta per fare il Pane Bianco che è la ricetta più basica per la macchina del pane. Prova ad seguire esattamente le quantità indicate per gli ingredienti e facci sapere il risultato!
Per quanto riguarda il lievito, noi consigliamo sempre di usare quello fresco che dà migliori risultati, ma se vuoi usare quello secco dovresti rendere quello a lievitazione naturale. Infine sul programma della macchina del pane ti possiamo dire che sono pensati per certi tipi di pane, ma si possono usare ugualmente per altre ricette, per esempio si può usare il programma pane bianco per la farina integrale; il punto è che non si otterranno dei risultati ottimi se si scambiano i programmi.
anche io brucio sempre le torte con la mia nuova macchina del pane!
prima avevo una princess e facevo delle torte perfette, ora ho una moulinex e ho provato il programma torte, il rapido e ho provato diverse ricette ma sempre bruciata! con la cottura a tempo che va di 10 min in 10 si brucia l’esterno e sopra è cruda.. una delusione!
Ho la macchina del pane Bluesky 1038 ma senza istruzioni. Come Fare? Grazie
Ciao Flavia, abbiamo cercato su internet il manuale delle istruzioni ma purtroppo l’abbiamo trovato solo in francese, a questa pagina
Cioa! ho comprato da poco una macchina per il pane da MOULINEX,pero non riesco a fare il pane,peche il miscelatore si incastra nella miscela,é penso che non mescoli bene gli ingredienti,qundi il pane mi viene crudo e non lievita.ho provato i programi per il pane integrale e pane dolce.
HO ACQUISTATO UN IMPASTATRICE SILVERCREST KH1171 IAN 38170 LA PRIMA VOLTA CHE L’HO UTILIZZATA E’ SALTATO IL SALVA VITA FACENDO ANDARE VIA LA CORRENTE E NON C’E’ STATO VERSO DI FARLA FUNZIONARE. VORREI TANTO POTERLA UTILIZZARE ADESSO MA PURTROPPO NON RIESCO. SARESTE COSI’ CORTESI DA DARMI IL NOMINATIVO DI UN VOSTRO CENTRO DI ASSISTENZA. VI PREGO DI DARMI RISPOSTA VIA MAIL.
GRAZIE INFINITE TONIO ANGELINI
Ciao Carmine,
per la Silvercrest dovresti rivolgerti ai rivenditori, dovrebbe essere la Lidl
Ciao, ho comprato la mia seconda macchina del pane dopo che la prima ha finito di vivere. Questa però non fa lievitare il pane integrale così bene come la macchina precedente, sapreste consigliarmi una macchina con i programmi più lunghi possibile per una lievitazione completa? Entrambe le mie mdp erano Moulinex.
Ciao Matteo,
la tua nuova macchina del pane non ha un programma che ti permette di impostare a mano i tempi di lievitazione desiderati?
Salve ho una moulinex OW0121 ma con le ricette che ho trovato dentro il pane non lievita per niente sembra sempre crudo all interno qualcuno può aiutarmi con i programmi e con quache ricetta da seguire con la mia macchina?
Ho comprato una macchina per il pane Silvercrest ma non riesco a selezionare il programma da me scelto. Sapete come si fa? Dai tasti non si sposta dai programma nr.1. Ho provato a selezionarlo con cestello pieno e coperchio chiuso ma non va. Potete aiutarmi? Grazie
ho una macchina ariete pane express 1000. Ma come faccio a fare il pane senza lievito ? dovrei fare prima l’impasto e poi solo cottura , ma non so come fare la “solo cotture”
Ciao Rosanna,
in che senso dici di voler fare il pane senza lievito?
Comunque, il programma “Solo cottura” di solito è l’ultimo nella lista di programmi della macchina del pane!
Io ho una mdp mulinex da 500/750 grammi di parecchi anni fa usata pochissimo, qualcuno mi saprebbe dire quanta quantità massima di farina posso inserire per impasto pizza le istruzioni non me lo dicono grazie
Buonasera,
ho comprato due macchine per il pane Optima mp05 ed entrambe non funzionano in quanto non si scalda la resistenza e quindi il pane non cuoce.
È possibile per Voi inviarmi cortesemente la procedura d’impostazione per far partire la macchina?
Grazie. Distinti Saluti.
Luana
buongiorno, ho appena acquistato una Moulinex OW240E vorrei fare il formaggio ma non ho ben capito il procedimento, non trovo la ricetta da nessuna parte potresti aiutarmi
grazie
Novembre 2004 ho comprato una MP05 della optima electra, dopo averla usata poche volte (meno di 10) è finita in cantina. A seguito di un trasloco è saltata nuovamente fuori ed ho provato ad usarla, ho messo gli ingredienti nell'ordine indicato ed ho aspettato che iniziasse ad impastare ma dopo tre ore è finita la cottura ma senza impastare per cui ho dovuto buttare tutto. Poi ho provato a vuoto tutti i programmi ma in nessuno di questi inizia a girare la lama impastatrice. Come è possibile che l'abbia conservata funzionante e adesso non funziona più?