Vediamo come fare una pizza buonissima impastandola con la macchina del pane! Il risultato finale vi stupirà, otterrete una pizza simile a quella delle pizzerie! Se volete invece fare una pizza più velocemente, perché avete poco tempo a disposizione, seguite quest’altra ricetta.

Pizza come in pizzeria con la macchina del pane
Ricetta per una pizza squisita impastata con la macchina del pane. Seguite la nostra ricetta per fare una pizza come in pizzeria!
Occorrente
- Macchina del pane
- Pellicola trasparente
- Canovaccio
- Teglia per la cottura della pizza (o pietra refrattaria)
Ingredienti
- 300 g farina Manitoba
- 170 g acqua preferibilmente a 35°C
- 1 cucchiaino sale
- 1 g lievito fresco di birra
Istruzioni
Impasto
- Inserite nel cestello della macchina del pane 120g d'acqua e 150g di farina Manitoba, lasciate il resto da parte
- Avviate la macchina del pane nella modalità "Solo impasto" e lasciate impastare per 3 minuti
- Noterete che l'impasto risulterà molto liquido, ma non preoccupatevi, è normale. Questo processo serve a far assorbire l'acqua alla farina e a rendere l'impasto più elastico
- Dopo 3 minuti, fermate il programma. Ricoprite il cestello con della pellicola trasparente e lasciate risposare l'impasto per 20-30 minuti
- Nel frattempo, sciogliete il lievito nei 50g di acqua rimanente
- Togliete la pellicola dal cestello, avviate di nuovo la macchina nella modalità "Solo impasto" e aggiungete l'acqua rimanente col lievito sciolto
- Aggiungete la farina rimanente, poca alla volta
- Quando si sarà formata una "palla" di impasto, aggiungete il sale e lasciate impastare fino alla fine del programma. Se rimane della farina attaccata ai bordi del cestello, usate una spatola di legno o silicone per incorporarla nell'impasto
- Finito il programma, spegnete la macchina del pane e rovesciato il contenuto del cestello su un piano di lavoro infarinato. Ricoprite l'impasto con della pellicola in modo tale che non formi la crosta e poi con un canovaccio, lasciatelo quindi riposare per 2 ore
- Adesso è il momento di formare le palline d'impasto per ogni pizza! Dividete l'impasto in due parti uguali, poi, per ogni pallina, piegate due volte l'impasto dal lato corto verso il lato opposto, come mostrato nelle foto
- Date una forma circolare all'impasto
- Inserite ogni pallina di impasto in un contenitore di cui avrete precedentemente spennellato il fondo e le pareti, in modo tale che l'impasto non si attacchi durante la lievitazione. Chiudete il contenitore col coperchio
- Ora avete due opzioni: potete lasciare lievitare l'impasto per 5-6 ore se volete mangiare la pizza lo stesso giorno in cui preparate l'impasto, oppure potete lasciarla risposare nel frigo per un giorno, finché non vorrete mangiarla. Qualunque scelta abbiate preso, potete passare al passo successivo
- Schiacciate e allargate ogni pallina di impasto per dargli la classica forma della pizza. Spingete con i polpastrelli dall'interno verso l'esterno in modo tale da creare una crosta più alta ma cercate di non rendere l'impasto troppo sottile al centro
Cottura
- Per la cottura della pizza, il metodo migliore e da noi consigliato è quello della pietra refrattaria. Se non ce l'avete, vi consigliamo una griglia circolare che si trova in commercio a una decina di euro. Se usate una teglia o griglia, l'importante è che sia forata, per lasciare scorrere l'aria e far cuocere la pizza anche nella parte inferiore
- Adagiate l'impasto sulla griglia e inserite il tutto nel forno preriscaldato a 250°C. Cuocete per un minuto e mezzo. Questo aiuterà l'impasto a cuocere senza l'umidità del pomodoro e della mozzarella
- Aggiungete la passata di pomodoro sulla pizza e poi la mozzarella tagliata a fette
- Inserite la griglia nel forno e cuocete per circa 7 minuti sempre a 250°C
- Ecco come si presenta finalmente la nostra pizza dopo la cottura! Guardate anche come è cotta bene sotto grazie all'utilizzo della griglia
Note
Ecco qualche consiglio per migliorare ancora di più la cottura e il sapore della pizza:
- aprite la confezione della mozzarella almeno un'ora prima e lasciatela sgocciolare su un colino. Questo procedimento aiuterà a far sì che la mozzarella riversi meno liquidi sulla pizza in fase di cottura;
- la migliore cottura in assoluta è quella con la pietra refrattaria; in questo articolo ne trovate un'ottima descrizione e guida all'acquisto. Se non ce l'avete, usate una griglia. Evitate invece le teglie forate perché hanno un'efficacia più bassa rispetto alle griglie;
- più farete lievitare l'impasto nel frigo, più risulterà elastico e avrà un sapore migliore. Potete quindi lasciarlo nel frigo anche due giorni prima di utilizzarlo, perciò è sempre meglio preparare l'impasto per la pizza 1 o 2 giorni prima di mangiarla;
- noterete che la ricetta ha poco lievito e questo è normale perché nella ricetta usiamo lunghi tempi di lievitazione, perciò è sufficiente poco lievito;
- le proporzioni qui presentate sono per 2 pizze, se ne volete di più, potete semplicemente scalare le dosi (moltiplicate le proporzioni per 1,5 per avere 3 pizze, per 2 per averne 4, e così via)
43 commenti
Ottimo! ho da poco comperato la mia mdp, stasera provo questa pizza. Una domanda però..non è troppo un cubetto di lievito per 500gr di farina? Ho curiosato in vari siti e trovato diverse volte questa proporzione; Io a mano faccio 1200gr e un cubetto. Cosa cambia? devo modificare i tempi di lievitazione? Il mio timore è che l’impasto sappia di lievito.. Grazie di tutto comunnque
Ciao Elena, di solito per focacce e pizze si preferisce far lievitare di più l’impasto rispetto al pane, quindi si inserisce un cubetto di lievito anziché metà. Inoltre, nella nostra ricetta si consiglia di usare solo farina di tpo ‘0’, quindi l’impasto è diverso rispetto a quello per il pane! Ad ogni modo, puoi anche provare a farla con mezzo cubetto, ma noi ti consigliamo di seguire le nostre dosi con i giusti tempi di lievitazione.
Per quanto riguarda il gusto, noi abbiamo provato più volte questa ricetta ed è sempre venuta con un ottimo sapore; puoi provare a farla e in base al risultato decidere se provare a rifarla o no 😉
Ciao hai una ricetta x pizza con farina integrale? Grazie
Volendo farne di meno di impasto, posso dimezzare le dosi? Oppure si puó congelare l’impasto?
Grazie
Ciao Maria Rita, è possibile sia ridurre le dosi (per esempio dimezzandole) che congelare l’impasto. In alternativa puoi anche preparare la pizza con solo il pomodoro sopra, cuocerla leggermente in forno e poi congelarla. Una volta scongelata basta aggiungere il formaggio o quello che si preferisce, inserirla in forno e in 5 minuti sarà pronta 😉
Grazie per la risposta! Oggi l’ho fatta ed è venuta benissimo, credevo fosse troppa….ed invece quasi che nn bastava! La prossima volta provo a diminuire la quantità di lievito, se devo essere pignola forse sulla pizza bianca un pó di sapore di lievito si sentiva, comunque ottime ricette, ho già fatto pane bianco e plumcake con ottimi risultati.
ciao, volevo provare l’impasto per la pizza ma mi è sorto un dubbio. ho kenwood bm 350, devo usare programma 10 impasto/pasta o il n.11 impasto a lunga fermentazione, i tempi sono decisamente diversi.
grazie mille
Ciao Barbara, abbiamo controllato sul manuale ed effettivamente i due programmi sono molto diversi. Per fare la pizza dovresti usare il programma n° 10 “Impasto”, che dura un’ora e mezza. L’altro programma (il n° 11) è per impasti che hanno bisogno una lunga fermentazione, ma non è il caso della pizza, per la quale un’ora e mezza di programma è sufficiente.
Facci sapere poi come ti è venuta la pizza! 😉
Ciao, ho provato questa ricetta con la mia Moulinex ed è venuta ottima ! Se volessi fare la pizza integrale ?
Ciao Marta, non abbiamo ancora fatto la ricetta della pizza integrale, ad ogni modo puoi provare tu a fare qualche esperimento, per esempio usando metà farina integrale e metà farina ‘0’, riducendo leggermente le dosi di acqua. Dovrebbe uscire bene!
Ciao a tutti! Ho appena fatto l’impasto per la pizza da Voi suggerito! Cosa succede se lo lascio riposare oltre i 45 minuti? Si rovina o non cambia nulla? Grazie mille per i consigli!
Ciao Michela, non ti preoccupare, non cambia nulla se lasci riposare l’impasto un po’ di più
Ciao 😊
Ottimo 💪💪
Non mi e’ chiaro però il dettaglio della macchina.
500, 750 o 1000?
Grazie mille 😊
Ciao Simo,
per questa ricetta usiamo il programma “Solo impasto”, che non dovrebbe avere impostazioni di peso. Se la tua macchina del pane ti chiede il peso per il programma “Solo impasto”, scegli 500g
Buongiorno,
Grazie per avere condiviso questa ricetta. Volevo chiedere se aveste suggerimenti nella scelta della macchina per il pane per effettuare queste ricette.
Sono molto interessato ad entrare in questo mondo perché vorrei cucinare un pò di più “fai da te” tuttavia non avendo il tempo lavorando molto volevo provare l’utilizzo della macchina per il pane.
Mi chiedevo se potreste darmi dei suggerimenti su un modello da comprare, o su cosa dovrei guardare per l’acquisto della stessa. Sono totalmente nuovo di questo mondo quindi potrei rischiare di comprare un tostapane al posto che una macchina per il pane 🙂
Grazie ancora
Ho visto solo ora la sezione fatta apposta, chiedo scusa. Dopo una valutazione dei prodotti recensiti in caso provo a chiedere consiglio nella sezione appropriata in base alle esigenze e alle vostre recensioni.
Grazie
Ciao Danilo, ti abbiamo risposto nell’altra sezione!
È davvero un”ottima ricetta, da quando vi ho scoperti mi diletto a cucinare le vostre proposte. Se volessi utilizzare la farina di kamut, come sarebbero le dosi?
Ciao Michela, per fare la pizza con la farina di kamut le proporzioni sono le stesse: semplicemente sostituisci la farina ‘0’ con quella di Kamut! Gli altri ingredienti rimangono uguali
Buongiorno. Se voglio fare una dose doppia, posso in automatico raddoppiare tutte le dosi degli ingredienti, compreso il cubetto di lievito fresco?
Ciao Giò,
sì, è così, per una dose doppia basta raddoppiare tutti gli ingredienti, compreso il cubetto di lievito. Con quelle proporzioni, ti consigliamo di dividere l’impasto in 7 parti, in modo da preparare 7 pizze
Ciao.. Vorrei fare la pizza per 6/7 persone quanta farina devo usare? E quanta farina posso usare al massimo nella macchina moulinex ow3101? Grazie
Ricetta ottima!!!!
Ciao…
Devo fare la pizza per 7/8 persone quanta farina devo usare? E quanta farina al massimo si può usare nella moulinex ow3101?
Grazie mille e complimenti per la ricetta buonissima
Ciao Francesca,
la nostra ricetta va bene per preparare 4 pizze sottili o 3 pizze un pochino più spesse. Per 7/8, ti basta moltiplicare per 2 tutti gli ingredienti e poi seguire le istruzioni dell’articolo, avendo cura di dividere l’impasto in 7/8 parti. La Moulinex OW3101 dovrebbe riuscire a reggere un chilo di farina perché comunque deve solo impastare e lievitare.
Buona pizzata!
Figurone.
Grazie a voi ho fatto un figurone. .veramente ottima ho solo aggiunto un po di latte all’inizio perché l.impasto mi sembrava un po duro e messo una bustina di lievito secco da 7gr. È venuta perfetta,davvero buona
Ciao Lucio,
siamo contenti che la pizza sia uscita buona! È sempre bello riuscire ad aiutare con le ricette
Ciao .gentile…..(non so il nome) 🙂
Devo farvi davvero i complimenti ho sperimentato altre ricette vostre e devo dirvi che sono oltre a buone anche spiegate in maniera esemplare ,,chiare e semplici…non mollate mai,,,grazie ancora
Buongiorno,
per questo programma, non dovendo cuocere nella macchina, posso usare più farina del massimo consentito per la cottura?
La mia macchina (Kenwood BM900) indica 800 g di farina per l’impasto base del pane, 1,5 kg. Per fare l’impasto della pizza posso usare 1 kg di farina? (siamo in sei in casa…)
grazie!
Ciao Silvia,
sì, puoi preparare la ricetta con 1kg di farina, attenzione soltanto al fatto che magari verso la fine del programma l’impasto sarà lievitato così tanto da raggiungere i bordi del cestello! In quel caso, è meglio interrompere il programma ed estrarre l’impasto dalla macchina del pane, passando alla fase successiva della ricetta.
Grazie!
ci proverò al più presto…
Ciao! Già in passato ho fatto delle tue ricette con ottimi risultati!
Oggi volevo chiederti se, volendo fare la ricetta della pizza, potevo sostituire la farina 0 con farina tipo 2 o 1.
Grazie per l’attenzione!
Buongiorno, io ho una moulinex pain dore..come si fa ad impostare la funzione “solo impasto”? Oppure posso abbinare la tua ricetta al programma 9?
Ciao Olimpia, abbiamo controllato e nella tua macchina il programma giusto è il 9 (“Impasti lievitati”). Qui c’è il link al manuale: https://www.moulinex.it/medias/?context=bWFzdGVyfHJvb3R8MzY0MDg5M3xhcHBsaWNhdGlvbi9wZGZ8aDgwL2hhZi85NzkxOTQzNDc1MjMwLnBkZnw5NjQ2ZjVlMDkwYjM1MmFkNGJjMDVhZmZjNTAwN2Y5OTA0OGZhMWYzMzZjNjIxOTM4MDNlMjU3OTdkNzg0OGNh
Grazie mille!
Posso sapere se si può sostituire il lievito fresco con quello secco? Quanti grammi ne vanno messi?
Ciao Angelo,
puoi usare il lievito secco, bastano 7 grammi!
Grazie mille!
Ciao! Ho appena ricevuto in regalo la mdp ariete modello panexpress750. Per fare la pizza che programma devo usare? Il 12 “impasto per pizza” o il 13 “impasto lievitato”? L impasto lievita dentro la mdp e alla fine del programma si può già condire e infornare o bisogna farla lievitare a pagnotte come mostri tu nella tua ricetta? Grazie in anticipo per la risposta
Buongiorno,
vorrei provare a fare dei mix con farine integrali? Sto provando la farina integrale di manitoba… è idonea per la pizza? In che quantità devo mescolarla con quella tipo 0 bianca? – rimanendo sulle stesse quantità, ovvero sempre 4 pizze?
Grazie
Ciao, ho una moulinex home bread xxl, ma non ho il programma di solo impasto, quindi la pizza non la posso fare?
Buongiorno, ho seguito le dosi e l'impasto è ben lievitato ed era super soffice.
Vorrei qualche chiarimento sulla cottura (tempi e gradi) e soprattutto forno ventilato o statico. Grazie a chi mi risponderà
Ciao, vorrei fare l'impasto e farlo riposare in frigo per una maturazione più lunga. Da quando tolgo le palline dal frigo quanto tempo deve passare prima di spianare la pizza e cuocerla??
Grazie
Ciao Maria,
una mezz’oretta dovrebbe andare bene, giusto per far sì che l’impasto raggiunga la temperatura ambiente!