Con questa ricetta, vediamo come preparare un pane saporitissimo, buono da mangiare da solo, come spuntino o durante il pranzo o cena. Signore e signori, ecco a voi la ricetta per fare il pane con prosciutto e formaggio con la macchina del pane!
Questa ricetta è abbastanza semplice e assomiglia un po’ alle ultime ricette che abbiamo pubblicato sul nostro sito. Vediamo prima la lista degli ingredienti:
- farina Manitoba, 160 gr
- farina ’00’, 360 gr
- acqua, 300 ml
- olio, due cucchiai
- prosciutto cotto tagliato a cubetti, 60 gr
- formaggio tagliato a cubetti, 60 gr
- lievito fresco, 12,5 gr (mezzo panetto)
- sale, un cucchiaino e mezzo
- zucchero, un cucchiaino
Per fare il pane al prosciutto e formaggio con la macchina del pane, dovete usare un formaggio dalla consistenza solida, come l’emmental o l’asiago per intenderci. Evitate formaggi molli come mozzarella o gorgonzola. Per il prosciutto, vi conviene usare i cubetti di prosciutto cotto oppure, se preferite, tagliate a quadretti delle fette di prosciutto cotto. Se volete, potete anche incrementare leggermente le quantità di prosciutto o formaggio.

Inserite nella macchina del pane prima gli ingredienti liquidi e poi aggiungete le farine. Aggiungete il lievito leggermente frantumato al centro del cestello. Infine, ai lati opposti del cestello da una parte il sale e dall’altra lo zucchero. Prosciutto e formaggio vanno aggiunti dopo.
Avviate il programma “Pane bianco”/”Pane normale” nella vostra macchina del pane, con il grado di cottura medio. Per questa ricetta è meglio non cuocere troppo il pane, altrimenti si rischia di fondere troppo il formaggio. Avviate la macchina e lasciate che lavori l’impasto e, quando sentirete i bip ripetuti (oppure quando indicato dal vostro manuale), aggiungete il prosciutto e il formaggio.
Lasciate infine che la macchina faccia il suo lavoro e tentate di non aprire lo sportello quando noterete un buonissimo profumo uscire dall’interno della macchina 😉 ad ogni modo, dopo circa tre ore, questo pane profumatissimo sarà pronto da gustare. Se vi è piaciuta la ricetta, lasciate un commento!
1 commento
Cos’è la farina Manitoba?